sul corso Vittorio Emanuele, all’incrocio con via Bominaco, il palazzo risale al XIII secolo ed è vincolato dalla Soprintendenza come struttura d’interesse storico.
Il fabbricato è costituito da abitazioni, locali commerciali e depositi. Si sviluppa con struttura portante in muratura, volte in muratura e copertura in legno.
L’edificio si offre a tre livelli, piano terra e due altri piani di pari importanza dimensionale e formale, individuati da fini cornici marcapiano ad inusuale quota davanzale, con l’ultimo piano distinto dai sottostanti mediante ulteriore, più plastica, cornice perimetrale; il tutto coronato da cornicione terminale ben modanato.
Il Palazzo vanta poi elementi di non poco interesse architettonico anche negli ambienti interni.
Degni di nota sono la corte interna e lo scalone in pietra.
In seguito al terremoto del 2009 sono stati effettuati interventi di restauro per rimuovere l’inagibilità e per il miglioramento sismico.
TUTTI GLI EVENTI QUI
gennaio
Nessun evento