La via della Crocetta
per person
Una piacevole passeggiata fuori dalle mura della città dell’Aquila. Un itinerario da fare a piedi, anche per i meno esperti, che lascia alle spalle i rumori della città e conduce nell’armonioso silenzio offerto dal rigoglio della natura e dalle architetture religiose.
Da non perdere
San Sisto
La chiesa di San Sisto, che conserva parte dell’impianto originario risalente alla seconda metà del primo millennio e affreschi rinascimentali, fa da cornice al Castello Rivera, residenza suburbana cinquecentesca con una bella torre merlata.
Il convento di San Giuliano
Il Convento di San Giuliano, un tempo abitato dai frati minori, custodisce il Museo di Scienze Naturali e Umane con la sezione artistica, dedicata soprattutto all’arte sacra e la sezione naturalistica, con reperti archeologici molto importanti. La piccola aula ecclesiale barocca accoglie tele e affreschi di Vincenzo Damini (metà Settecento), una tavola del maestro rinascimentale Saturnino Gatti, il monogramma ligneo di Cristo che accompagnava la predicazione di San Bernardino da Siena e il Crocefisso quattrocentesco che San Giovanni da Capestrano innalzava nel corso della battaglia di Belgrado. Affreschi di varie epoche, un elegante chiostro e una ricca biblioteca impreziosiscono il convento rinascimentale. La vasta collezione appartenente ai religiosi, che comprende reperti archeologici e naturalistici, fossili, arredi sacri, oggetti tradizionali e d’arte di varie parti del mondo, è ordinata con un suggestivo allestimento nell’adiacente Museo di scienze naturali e umane.
A piedi verso la Madonna Fore
Dall’oasi francescana parte un sentiero pedonale, che tra boschi e rocce risale la valle per circa 900 metri, conducendo alla chiesa della Madonna di Cascio conosciuta come “Madonna fore” una piccola chiesa che è meta tradizionale di scampagnate e sportivi. A primavera qui passa la “Marcia di Primavera”, organizzata dal Cai, che, attraverso i boschi, arriva nella vicina località di Collebrincioni.